Dott.ssa Eva Ricci, Biologa, etologa e Medico Veterinario Esperto in comportamento.
...nel 2020 inizia la libera professione come Medico Veterinario, occupandosi prevalentemente di medicina interna e medicina comportamentale del cane e del gatto. Dal 2023 è inserita nelle liste FNOVI dei Medici Veterinari Esperti in comportamento animale.
Esseri umani e cani possono comunicare attraverso gli odori?
giovedì, 26 Settembre 2024
I cani comunicano tra di loro attraverso vari canali, tra questi riveste molta importanza il canale olfattivo. Meno studiata è la comunicazione olfattiva tra specie differenti. Alcuni studi hanno indagato se la trasmissione di informazioni emozionali tra umani e cani possa avvenire attraverso gli odori corporei. In questo pezzo ve ne riassumerò alcuni, e aggiungerò
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
No Comments
Il cane che tira al guinzaglio, qualche consiglio e qualche riflessione
giovedì, 16 Maggio 2024
Un problema riportato di frequente dai proprietari di cani è quello relativo al tirare al guinzagliodurante le passeggiate.In questo articolo farò un breve excursus sulle possibili cause di questa dinamica e presenterò ilpunto di vista più aggiornato dal quale analizzare il problema. Perché una Veterinaria comportamentalista parla di cani che tirano al guinzaglio? Questo argomento
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Gatti e trasportino, cosa c’è da sapere
giovedì, 04 Aprile 2024
Spesso i proprietari di gatti riportano che il proprio animale mostra paura ed è restio ad entrare e a permanere nel trasportino durante uno spostamento. In questo articolo troverete una discussione circa le possibili cause del disagio e alcuni consigli per abituare i gatti al trasportino. Gatti e trasportino, una combinazione non sempre felice Nella
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Comunicazione persona-cane e interazioni fisiche
mercoledì, 15 Novembre 2023
Gli esseri umani manifestano affetto e vicinanza verso i loro conspecifici toccando, baciando e abbracciando. Spontaneamente tendono a farlo anche con i cani, nel processo di comunicazione persona-cane.Questi gesti, però, possono non essere graditi agli animali. In questo articolo viene presentate una ricerca scientifica relativa a questo argomento, con alcune riflessioni personali dell’autrice. Comunicazione persona-cane. I gesti
- Published in Psiche&Comportamento
Ansia nel cane e connettoma
mercoledì, 18 Ottobre 2023
Ansia nel cane e alterazioni del connettoma cerebrale. Ecco le ultime scoperte scientifiche La ricerca scientifica relativa alla mente, alle emozioni e alle patologie del comportamento degli animali è sempre più ricca.Un recente studio* ha indagato le possibili alterazioni del connettoma in cani affetti da ansia. Paura e ansia nel cane e nell’essere umano La paura è
- Published in PNEI, Psiche&Comportamento
Il ruolo dell’ossitocina nel cane e nel gatto
mercoledì, 06 Settembre 2023
L’ormone ossitocina nel cane e nel gatto: ruolo nella relazione animale-persona e nella valutazione del benessere animale In questo articolo verranno presentate alcune delle scoperte scientifiche relative al ruolo dell’ossitocina. Essa sembra regolare le relazioni tra individui e potrebbe essere utilizzata come parametro per la valutazione del benessere psico-fisico degli animali domestici. Che cos’è l’ossitocina?
- Published in Medici Veterinari
I problemi correlati alla separazione nel cane
mercoledì, 23 Agosto 2023
I problemi correlati alla separazione nel cane: diverse cause, diverse espressioni comportamentali e diversi stati emotivi interni In questo articolo, attraverso studi scientifici ed esperienze professionali, faremo un excursus sui problemi correlati alla separazione nei cani. Problemi correlati alla separazione nel cane. Di cosa si tratta? Ci si riferisce alle difficoltà emotive e ai comportamenti problematici che
- Published in Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
La sincronizzazione comportamentale tra cani e proprietari
martedì, 13 Giugno 2023
In questo articolo, basandoci su alcune ricerche scientifiche, parleremo di sincronizzazione comportamentale tra cani e proprietari. Vedremo anche se e come queste analisi possano essere traslate nella realtà che proprietari e cani vivono ogni giorno. La sincronizzazione comportamentale L’affiliazione, cioè la creazione di legami sociali o “familiari”, tra soggetti che interagiscono si esplica anche attraverso la sincronizzazione comportamentale. Essa può essere definita
- Published in Psiche&Comportamento
Le attività in natura condivise con i cani, ecco i benefici
mercoledì, 22 Marzo 2023
Può sembrare scontato affermare che, per i cani, fare passeggiate in natura sia divertente. E questo tipo di attività è effettivamente divertente. Ma dietro alle esperienze in ambiente naturale c’è molto di più! In questo articolo vedremo cosa significa far fare ai cani attività in ambienti naturali e quali possono essere i benefici di queste pratiche. Il mondo sensoriale del
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Cani gatti e fuochi d’artificio. Cosa fare?
mercoledì, 14 Dicembre 2022
Come aiutare cani e gatti che hanno paura dei fuochi d’artificio? Ecco alcune informazioni utili per medici veterinari e proprietari. Molti animali hanno paura dei fuochi d’artificio e dei cosiddetti “botti”: nell’articolo sono raccolti alcuni consigli per aiutare cani e gatti ad affrontare l’evento. Sarebbe importante, tuttavia, che i proprietari si rivolgessero con anticipo ai
- Published in Psiche&Comportamento
- 1
- 2