BLOG&STORIES DAL MONDO VET

Rimanere aggiornati è una sfida!

Per i veterinari rimanere aggiornati oggi è una sfida sempre più difficile. Per questo arricchiamo costantemente il nostro blog con contenuti originali e riduzioni e traduzioni di articoli scientifici, mettendo a disposizione le più recenti acquisizioni, condividendo riflessioni e punti di vista.

Per non perdere le ultime novità iscriviti alla newsletter e se ci sono argomenti di cui vorresti ci occupassimo o approfondissimo scrivici un messaggio! E se ti va di metterti in gioco ed entrare a far parte della redazione contattaci tramite la pagina  Lavora con noi.

interferenti endocrini
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDCs).Sono inquinanti ambientali con strutture chimiche eterogenee e fonti diverse che, una volta assorbite dall’organismo, possono interferire con l’asse ormonale. Sono stati condotti numerosi studi che correlano l’esposizione agli EDCs alla salute umana. L’interesse per i loro effetti sulla salute degli animali domestici sta
ossitocina nel cane e nel gatto
L’ormone ossitocina nel cane e nel gatto: ruolo nella relazione animale-persona e nella valutazione del benessere animale In questo articolo verranno presentate alcune delle scoperte scientifiche relative al ruolo dell’ossitocina. Essa sembra regolare le relazioni tra individui e potrebbe essere utilizzata come parametro per la valutazione del benessere psico-fisico degli animali domestici. Che cos’è l’ossitocina?
separazione nel cane
I problemi correlati alla separazione nel cane: diverse cause, diverse espressioni comportamentali e diversi stati emotivi interni In questo articolo, attraverso studi scientifici ed esperienze professionali, faremo un excursus sui problemi correlati alla separazione nei cani.  Problemi correlati alla separazione nel cane. Di cosa si tratta? Ci si riferisce alle difficoltà emotive e ai comportamenti problematici che
dolore neuropatico
Il dolore neuropatico è una condizione algica cronica molto diffusa sia nell’uomo, dove si stima che sia colpito il 7-10% della popolazione mondiale, sia negli animali.  Ansia, depressione e altri disturbi del comportamento rappresentano delle comorbidità associate, che possono affliggere sia il paziente umano che animale, causando una notevole riduzione della qualità della vita. Oltre

Lipidi e microbiota del cane

Lipidi e microbiota
Uno studio recente [1] valuta il rapporto tra lipidi e microbiota, approfondendo il legame tra acidi grassi nell’alimentazione e attività microbiche intestinali e fecali. Sono sempre più numerosi gli studi che analizzano il ruolo delle componenti della dieta sulla composizione del microbiota intestinale.Non solo per capire se esistano regimi alimentari più indicati rispetto ad altri.
Alimentazione sostenibile
Attenzione per l’ambiente e sostenibilità sono temi fondanti (o dovrebbero esserlo!) per l’intera umanità. Oltre a cercare modi per ridurre la nostra impronta ecologica e quella degli animali con cui viviamo, è altrettanto cruciale prenderci cura del loro benessere. Un aspetto fondamentale per raggiungere entrambi questi obiettivi è l’alimentazione sostenibile. In questo articolo esploreremo come un’adeguata alimentazione può contribuire a ridurre
tartarughe
Le neuroscienze ci raccontano da tempo di come parte delle nostre emozioni e della loro eredità siano custodite in porzioni del DNA di cui si scoprono sempre nuovi ruoli. E di come questo possa essere ritenuto un vero e proprio “bagaglio emozionale”. Anche per le tartarughe! Gli studi sul “meccanismo” di trasmissione ereditaria di paure
Sincronizzazione comportamentale
In questo articolo, basandoci su alcune ricerche scientifiche, parleremo di sincronizzazione comportamentale tra cani e proprietari. Vedremo anche se e come queste analisi possano essere traslate nella realtà che proprietari e cani vivono ogni giorno. La sincronizzazione comportamentale L’affiliazione, cioè la creazione di legami sociali o “familiari”, tra soggetti che interagiscono si esplica anche attraverso la sincronizzazione comportamentale. Essa può essere definita
otite esterna nel cane
L’otite esterna è una patologia piuttosto frequente nel cane. Diverse specie batteriche possono essere coinvolte in questa condizione e sovente è contemporaneamente presente il lievito Malassezia.  Spesso questa patologia costituisce un grave problema in Medicina Veterinaria a causa della resistenza dei patogeni coinvolti ai farmaci convenzionali. Gli oli essenziali (OE) potrebbero essere prodotti promettenti con cui
Dolore nel cane e nel gatto
Gli animali non sono in grado di esprimere a parole la presenza di dolore. Ma lo percepiscono e ne subiscono tutte le conseguenze, così come avviene per l’uomo. Un dolore incontrollato ha effetti sfavorevoli, poiché può facilmente cronicizzare con evidente impatto sulla qualità della vita dell’animale. Saper riconoscere e trattare adeguatamente il dolore è dunque

  • inAlimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Per Tutti

    Interferenti endocrini, i rischi per cane e gatto

    Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDCs).Sono inquinanti ambientali con strutture chimiche eterogenee e fonti diverse che, una volta assorbite dall’organismo, possono interferire con l’asse ormonale. Sono stati condotti numerosi studi che correlano l’esposizione agli EDCs alla salu...
  • inMedici Veterinari

    Il ruolo dell’ossitocina nel cane e nel gatto

    L’ormone ossitocina nel cane e nel gatto: ruolo nella relazione animale-persona e nella valutazione del benessere animale In questo articolo verranno presentate alcune delle scoperte scientifiche relative al ruolo dell’ossitocina. Essa sembra regolare le relazioni tra individui e potrebbe essere utilizzata come parametro per la valutazione del bene...
TORNA SU