Alimentazione del riccio africano. Cosa dobbiamo sapere?
mercoledì, 29 Novembre 2023
Nutrire correttamente il riccio africano (Atelerix albiventris), con una dieta quanto più possibile fresca e varia, completa e bilanciata, è fondamentale per la salute e il benessere. Ecco alcuni suggerimenti per fornire una dieta equilibrata, che rispetti le necessità etologiche della specie. Riccio africano, cosa mangia in natura? Il riccio africano è un piccolo mammifero
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC
Non ci sono commenti
Interferenti endocrini, i rischi per cane e gatto
mercoledì, 20 Settembre 2023
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDCs).Sono inquinanti ambientali con strutture chimiche eterogenee e fonti diverse che, una volta assorbite dall’organismo, possono interferire con l’asse ormonale. Sono stati condotti numerosi studi che correlano l’esposizione agli EDCs alla salute umana. L’interesse per i loro effetti sulla salute degli animali domestici sta
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Per Tutti
Lipidi e microbiota del cane
mercoledì, 26 Luglio 2023
Uno studio recente [1] valuta il rapporto tra lipidi e microbiota, approfondendo il legame tra acidi grassi nell’alimentazione e attività microbiche intestinali e fecali. Sono sempre più numerosi gli studi che analizzano il ruolo delle componenti della dieta sulla composizione del microbiota intestinale.Non solo per capire se esistano regimi alimentari più indicati rispetto ad altri.
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Microbioma
Alimentazione sostenibile per gli animali: come?
mercoledì, 12 Luglio 2023
Attenzione per l’ambiente e sostenibilità sono temi fondanti (o dovrebbero esserlo!) per l’intera umanità. Oltre a cercare modi per ridurre la nostra impronta ecologica e quella degli animali con cui viviamo, è altrettanto cruciale prenderci cura del loro benessere. Un aspetto fondamentale per raggiungere entrambi questi obiettivi è l’alimentazione sostenibile. In questo articolo esploreremo come un’adeguata alimentazione può contribuire a ridurre
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione
Bacche di Goji e microbiota del coniglio
mercoledì, 08 Marzo 2023
Uno studio pubblicato su Animals ad inizio 2022 indaga il possibile ruolo delle Bacche di Goji (Lycium barbarum) sulla regolazione del microbiota intestinale del coniglio. Le Bacche di Goji hanno riscosso negli ultimi anni molto interesse come nutraceutico. Sia in ambito umano che veterinario. E sono da tempo impiegate nell’alimentazione di molte specie animali.Per la
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Microbioma, NAC
I betaglucani, gli “amici” del sistema immunitario
mercoledì, 21 Settembre 2022
I betaglucani sono dei polisaccaridi indigeribili. Come dimostrano recenti ricerche scientifiche risultano utili alla salute dell’organismo. Agiscono infatti favorevolmente soprattutto sul sistema immunitario. Modulandolo e rendendolo più reattivo. Vediamo insieme perché! Che cosa sono i betaglucani? Dal punto di vista chimico i betaglucani sono polisaccaridi omopolimeri lineari del glucosio. Uniti da legami beta-glicosidici che rendono
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Aziendali, Medici Veterinari, Teknofarma
Nutraceutica in oncologia veterinaria
mercoledì, 20 Aprile 2022
Il termine nutraceutica è stato coniato nel 1989. Un neologismo ottenuto fondendo tra loro Nutrizione e Farmaceutica. I nutraceutici sono composti chimici bioattivi, ottenuti da fonti naturali, con interessanti attività farmacologiche.Raramente si trovano negli alimenti in quantità sufficienti a raggiungere dosaggi terapeutici, per questo ci vengono in aiuto moderne tecnologie in grado di concentrarli e
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Fitoterapia, Medici Veterinari
Canapa e nutrizione animale
mercoledì, 06 Aprile 2022
Un articolo1 del 2020, a firma Giorgia della Rocca e Alessandra di Salvo, analizza la storia della canapa (Cannabis sativa), una pianta dagli infiniti impieghi con una storia di alterne fortune. Ovviamente gran parte della trattazione riguarda gli impieghi terapeutici in medicina veterinaria, ma anche in ambito nutrizionale questa pianta riserva molte sorprese… Canapa, un
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Cannabis
Vitamina D per i conigli che vivono con noi
mercoledì, 23 Marzo 2022
Uno studio finlandese del 2019 analizza la necessità di integrare la vitamina D per i conigli.In Finlandia infatti durante l’inverno le ore luce sono molto limitate, insufficienti ad una corretta sintesi. Ma anche i conigli che vivono in casa non hanno sufficiente esposizione alla luce solare diretta, pertanto anche per loro andrebbe valutata la necessità
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC
Animali anziani e alimentazione. Cosa cambia?
mercoledì, 23 Febbraio 2022
Molti animali di tutte le specie vengono alimentati nello stesso modo per tutta la vita.Fatta eccezione per cani e gatti. Per i quali un’alimentazione dedicata alle varie fasi d’età è quasi sempre considerata. Per conigli, furetti, cavie peruviane e altri piccoli mammiferi non è così. Ma anche per pappagalli e altri uccelli o per i
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC