Interferenti endocrini, i rischi per cane e gatto
mercoledì, 20 Settembre 2023
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDCs).Sono inquinanti ambientali con strutture chimiche eterogenee e fonti diverse che, una volta assorbite dall’organismo, possono interferire con l’asse ormonale. Sono stati condotti numerosi studi che correlano l’esposizione agli EDCs alla salute umana. L’interesse per i loro effetti sulla salute degli animali domestici sta
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Per Tutti
Non ci sono commenti
Il ruolo dell’ossitocina nel cane e nel gatto
mercoledì, 06 Settembre 2023
L’ormone ossitocina nel cane e nel gatto: ruolo nella relazione animale-persona e nella valutazione del benessere animale In questo articolo verranno presentate alcune delle scoperte scientifiche relative al ruolo dell’ossitocina. Essa sembra regolare le relazioni tra individui e potrebbe essere utilizzata come parametro per la valutazione del benessere psico-fisico degli animali domestici. Che cos’è l’ossitocina?
- Pubblicato il Medici Veterinari
I problemi correlati alla separazione nel cane
mercoledì, 23 Agosto 2023
I problemi correlati alla separazione nel cane: diverse cause, diverse espressioni comportamentali e diversi stati emotivi interni In questo articolo, attraverso studi scientifici ed esperienze professionali, faremo un excursus sui problemi correlati alla separazione nei cani. Problemi correlati alla separazione nel cane. Di cosa si tratta? Ci si riferisce alle difficoltà emotive e ai comportamenti problematici che
- Pubblicato il Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Le attività in natura condivise con i cani, ecco i benefici
mercoledì, 22 Marzo 2023
Può sembrare scontato affermare che, per i cani, fare passeggiate in natura sia divertente. E questo tipo di attività è effettivamente divertente. Ma dietro alle esperienze in ambiente naturale c’è molto di più! In questo articolo vedremo cosa significa far fare ai cani attività in ambienti naturali e quali possono essere i benefici di queste pratiche. Il mondo sensoriale del
- Pubblicato il Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
I betaglucani, gli “amici” del sistema immunitario
mercoledì, 21 Settembre 2022
I betaglucani sono dei polisaccaridi indigeribili. Come dimostrano recenti ricerche scientifiche risultano utili alla salute dell’organismo. Agiscono infatti favorevolmente soprattutto sul sistema immunitario. Modulandolo e rendendolo più reattivo. Vediamo insieme perché! Che cosa sono i betaglucani? Dal punto di vista chimico i betaglucani sono polisaccaridi omopolimeri lineari del glucosio. Uniti da legami beta-glicosidici che rendono
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Aziendali, Medici Veterinari, Teknofarma
Invecchiamento e infiammazione negli animali
mercoledì, 07 Settembre 2022
L’invecchiamento degli animali umani e non umani e le malattie legate all’età condividono alcuni meccanismi biologici che sono stati in gran parte identificati con processi infiammatori. Nel corso dell’invecchiamento infatti si sviluppa un’infiammazione cronica di basso grado, chiamata inflammaging, che contribuisce all’insorgere di malattie che consideriamo correlate all’età. Infiammazione e invecchiamento. Cosa sappiamo? Molti agenti
- Pubblicato il Medici Veterinari, Microbioma
Educazione e riabilitazione del cane
mercoledì, 13 Luglio 2022
In cinofila negli ultimi anni l’approccio al rapporto con il cane, all’educazione e alla riabilitazione ha subito una evoluzione. In questo articolo vedremo un breve excursus e faremo esempi di metodi e approcci di educazione e riabilitazione del cane. Educazione e riabilitazione del cane. L’evoluzione Per decenni l’interazione con i cani si è basata su
- Pubblicato il Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Dalla psicologia umana alla cinofilia: i Modelli Operativi Interni
mercoledì, 15 Giugno 2022
In questo articolo troverete una breve presentazione del costrutto dei MOI (Modelli Operativi Interni), presente in psicologia umana. Di seguito, andremo a vedere se e come possa essere applicato in campo cinofilo in riferimento alla relazione cane-persona. Che cosa sono i Modelli Operativi Interni (MOI) in psicologia umana I Modelli Operativi Interni (Bowlby, 1973) vengono
- Pubblicato il Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Metodi coercitivi nell’educazione canina. Facciamo il punto.
mercoledì, 18 Maggio 2022
Metodi coercitivi nell’educazione canina e nella relazione cane-persona. Perché è importante parlarne? L’intento di questo articolo è quello di fare una lettura di fonti scientifiche e dare un parere da professionista relativamente a questo argomento così dibattuto. Cosa significa utilizzare metodi coercitivi (cioè violenti) nel training e nella relazione cane-persona? Perché questi metodi sono deleteri?
- Pubblicato il Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Nutraceutica in oncologia veterinaria
mercoledì, 20 Aprile 2022
Il termine nutraceutica è stato coniato nel 1989. Un neologismo ottenuto fondendo tra loro Nutrizione e Farmaceutica. I nutraceutici sono composti chimici bioattivi, ottenuti da fonti naturali, con interessanti attività farmacologiche.Raramente si trovano negli alimenti in quantità sufficienti a raggiungere dosaggi terapeutici, per questo ci vengono in aiuto moderne tecnologie in grado di concentrarli e
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Fitoterapia, Medici Veterinari