Vitamina D per i conigli che vivono con noi
mercoledì, 23 Marzo 2022
Uno studio finlandese del 2019 analizza la necessità di integrare la vitamina D per i conigli.In Finlandia infatti durante l’inverno le ore luce sono molto limitate, insufficienti ad una corretta sintesi. Ma anche i conigli che vivono in casa non hanno sufficiente esposizione alla luce solare diretta, pertanto anche per loro andrebbe valutata la necessità
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC
Non ci sono commenti
Animali anziani e alimentazione. Cosa cambia?
mercoledì, 23 Febbraio 2022
Molti animali di tutte le specie vengono alimentati nello stesso modo per tutta la vita.Fatta eccezione per cani e gatti. Per i quali un’alimentazione dedicata alle varie fasi d’età è quasi sempre considerata. Per conigli, furetti, cavie peruviane e altri piccoli mammiferi non è così. Ma anche per pappagalli e altri uccelli o per i
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC
Prebiotici e probiotici nel coniglio
mercoledì, 15 Dicembre 2021
Il microbiota di animali strettamente erbivori come i conigli è complesso e in parte ancora sconosciuto.Batteri e archei dei tratto digerente svolgono molte funzioni fondamentali, dall’idrolisi e fermentazione dei nutrienti alla regolazione del sistema immunitario. Si tratta di un argomento di estrema rilevanza. In particolare per la prevenzione di patologie a carico dell’apparato digerente ancora
- Pubblicato il NAC
Aminoacidi, vitamine e minerali: nutraceutica in medicina aviare
mercoledì, 03 Novembre 2021
Una review del 2020 pubblicata su Veterinary Quaterly analizza il ruolo nutrizionale di aminoacidi, vitamine e minerali e non solo in chiave nutraceutica in medicina aviare. Nello specifico si tratta di un’analisi di studi relativi al pollame, basati dunque su scopi produttivi e commerciali.Al tempo spesso però si tratta di un argomento di grande interesse
- Pubblicato il Medici Veterinari, NAC
Come comunicano i conigli?
mercoledì, 06 Ottobre 2021
La comunicazione degli animali con cui conviviamo è una questione fondamentale.Perché non c’è relazione senza comunicazione.Soprattutto non c’è relazione di qualità e valore senza comunicazione bidirezionale di qualità e valore.E se per il cane e più recentemente per il gatto le modalità comunicative sono state esplorate e studiate e abbiamo a disposizione molti professionisti esperti
- Pubblicato il NAC, Psiche&Comportamento
Coniglio e microbiota. Cosa sappiamo e perché è così importante?
mercoledì, 16 Giugno 2021
Il microbiota è una delle scoperte scientifiche recenti che più ha attratto l’attenzione dei ricercatori di numerose discipline. A causa soprattutto delle enormi implicazioni in termini di salute.Anche in medicina veterinaria microbiota e microbioma occupano ormai un posto di rilievo e dopo cane e gatto anche il microbiota del coniglio comincia ad essere studiato con
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Microbioma, NAC
Pappagalli e geofagia, il significato biochimico dell’ingestione di terra
mercoledì, 19 Maggio 2021
Pappagalli appartenenti a specie diverse sono accumunati dallo tesso tipo di comportamento, la geofagia.Ingeriscono cioè intenzionalmente terra, soprattutto argillosa.Perché lo fanno? Qual’è il significato biologico? E da un punto di vista biochimico cosa sappiamo?Ce lo raccontano numerosi studi scientifici, che hanno verificato o smentito molteplici ipotesi.Ecco le conclusioni alle quali sono giunti. Geofagia nei pappagalli.
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, NAC
Chi sono gli animali che mangiano fiori?
mercoledì, 05 Maggio 2021
I fiori fanno parte della dieta di molti animali.Si tratta di specie appartenenti a classi diverse: rettili, uccelli, mammiferi e vivono in luoghi del mondo distanti tra loro.Sono animali con una dieta erbivora, all’interno della quale i fiori assumono un ruolo di rilievo.Del resto anche noi possiamo cibarci di fiori!Senza dimenticare gli insetti che si
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC, Per Tutti
Acqua, bisogno primario per tutti gli animali
mercoledì, 21 Aprile 2021
Fin da piccoli ci sentiamo ripetere che bere è fondamentale. Sappiamo che potremmo resistere per periodi anche lunghi senza cibo, ma senza acqua proprio no. Sappiamo anche che non basta bere, è necessario farlo nelle giuste quantità. Senza contare che anche la qualità dell’acqua è di primaria importanza. E gli altri animali terrestri? Come soddisfano
- Pubblicato il Medici Veterinari, NAC
I pappagalli e la strategia dello spreco
mercoledì, 17 Marzo 2021
Chi conosce i pappagalli sa bene come e quanto siano capaci di spargere il cibo ovunque, con grande spreco di risorse. Perché lo fanno? Ha un significato o è un comportamento fine a se stesso? Difficile pensarlo, in natura ogni cosa ha un senso molto preciso e va guardata in modo sistemico. Possibile dunque che
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC