Interferenti endocrini, i rischi per cane e gatto
mercoledì, 20 Settembre 2023
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDCs).Sono inquinanti ambientali con strutture chimiche eterogenee e fonti diverse che, una volta assorbite dall’organismo, possono interferire con l’asse ormonale. Sono stati condotti numerosi studi che correlano l’esposizione agli EDCs alla salute umana. L’interesse per i loro effetti sulla salute degli animali domestici sta
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Per Tutti
Non ci sono commenti
Il ricordo come bussola: memoria emozionale e tartarughe
mercoledì, 28 Giugno 2023
Le neuroscienze ci raccontano da tempo di come parte delle nostre emozioni e della loro eredità siano custodite in porzioni del DNA di cui si scoprono sempre nuovi ruoli. E di come questo possa essere ritenuto un vero e proprio “bagaglio emozionale”. Anche per le tartarughe! Gli studi sul “meccanismo” di trasmissione ereditaria di paure
- Pubblicato il Per Tutti
Il tecnico veterinario. “Braccio destro” del medico veterinario.
mercoledì, 05 Aprile 2023
La figura del Tecnico veterinario sta assumendo sempre più rilievo in questi ultimi anni, seppur della sua comparsa si è iniziato a parlare nel 2015. Per molto tempo i “neo veterinari” hanno rivestito un ruolo molto simile alla figura del tecnico veterinario. Che ha comunque il compito , in qualità di operatore sanitario, di seguire
- Pubblicato il Per Tutti, Tecnici veterinari
L’eredita delle emozioni: un viaggio attraverso l’epigenetica
mercoledì, 02 Novembre 2022
I nostri antenati hanno osservato per anni il comportamento degli animali per soddisfare, inizialmente, quelli che erano ritenuti i bisogni vitali. Grazie all’intervento di coloro che sono classificati come i padri fondatori dell’etologia e della biologia come Lamarck, Darwin, Lorenz e Tinbergen, lo studio del comportamento animale ha assunto negli anni una valenza sempre più
- Pubblicato il Per Tutti, Psiche&Comportamento
Metodi coercitivi nell’educazione canina. Facciamo il punto.
mercoledì, 18 Maggio 2022
Metodi coercitivi nell’educazione canina e nella relazione cane-persona. Perché è importante parlarne? L’intento di questo articolo è quello di fare una lettura di fonti scientifiche e dare un parere da professionista relativamente a questo argomento così dibattuto. Cosa significa utilizzare metodi coercitivi (cioè violenti) nel training e nella relazione cane-persona? Perché questi metodi sono deleteri?
- Pubblicato il Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Salute e benessere del gatto partono anche dalla ciotola!
mercoledì, 17 Novembre 2021
I gatti in natura fanno molti piccoli pasti. Quando vivono in ambiente domestico non è semplice rispettare le loro abitudini.Eppure il benessere del gatto passa anche da lì.Uno studio del 2020 prova ad escogitare soluzioni che possano migliorare la vita dei felini domestici e la loro salute.Anche quando vivono in casa! Il benessere del gatto
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Confortare un cane che ha paura rinforza la paura? Il “mito del conforto”.
mercoledì, 22 Settembre 2021
Argomento spesso dibattuto e convinzione portata avanti ancora oggi da molti proprietari e professionisti. Vedremo perché l’idea che confortare un cane che mostra paura rinforzi la paura è errata, e spesso controproducente in un’ottica di aiuto dell’animale. Cosa troverete nell’articolo In questo articolo troverete alcune spiegazioni e spunti di riflessione sul perché confortare un cane
- Pubblicato il Per Tutti, Psiche&Comportamento
Chi sono gli animali che mangiano fiori?
mercoledì, 05 Maggio 2021
I fiori fanno parte della dieta di molti animali.Si tratta di specie appartenenti a classi diverse: rettili, uccelli, mammiferi e vivono in luoghi del mondo distanti tra loro.Sono animali con una dieta erbivora, all’interno della quale i fiori assumono un ruolo di rilievo.Del resto anche noi possiamo cibarci di fiori!Senza dimenticare gli insetti che si
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, NAC, Per Tutti
All you need is… sleep! Il sonno e gli animali.
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Dormono i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibi, molti pesci e in qualche forma gli insetti. Dormono persino alcuni organismi “semplici” come i nematodi e i batteri. Un meccanismo biologico, che chiamiamo ritmo circadiano, induce il sonno notturno nelle specie diurne e viceversa. Cos’è il ritmo circadiano? Il primo ad intuire che i
- Pubblicato il Per Tutti
Facciamo che una brutta fine sia un buon inizio
mercoledì, 23 Dicembre 2020
Il ruolo spirituale degli animali Il coniglio è da sempre simbolo di fertilità e rinascita, connesso alla terra ma con accezione lunare. Portatore del potere fecondante dell’acqua, inserito in un cerchio senza fine di rinascita, di vita dopo la morte. Grande conoscitore dei misteri della vita per gli antichi Egizi, per i quali la lepre
- Pubblicato il Per Tutti
- 1
- 2