Metodi coercitivi nell’educazione canina. Facciamo il punto.
mercoledì, 18 Maggio 2022
Metodi coercitivi nell’educazione canina e nella relazione cane-persona. Perché è importante parlarne? L’intento di questo articolo è quello di fare una lettura di fonti scientifiche e dare un parere da professionista relativamente a questo argomento così dibattuto. Cosa significa utilizzare metodi coercitivi (cioè violenti) nel training e nella relazione cane-persona? Perché questi metodi sono deleteri?
- Pubblicato il Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Non ci sono commenti
L’importanza del gioco per il cane
mercoledì, 09 Febbraio 2022
Il gioco per il cane: la sua importanza per il soggetto e per la relazione animale-persona I comportamenti di gioco sono manifestati dai cani sia durante l’infanzia che in età adulta. Giocare è utile per la crescita e per il benessere dell’animale. L’attività ludica può essere di aiuto anche in medicina comportamentale. In questo articolo
- Pubblicato il Psiche&Comportamento
Socialità e convivenza del gatto
mercoledì, 12 Gennaio 2022
Socialità e convivenza del gatto: consigli e falsi miti sugli inserimenti in case multi-gatto Socialità e convivenza del gatto: quanto ne sappiamo? Questo articolo è volto a fornire informazioni relativamente alla socialità felina e all’inserimento di un nuovo gatto in una casa nella quale è già presente un gatto/più gatti. L’inserimento corretto tra gatti, non
- Pubblicato il Psiche&Comportamento
La relazione cane-persona. Spunti di riflessione e indicazioni utili
mercoledì, 01 Dicembre 2021
La relazione cane-persona. Spunti di riflessione e indicazioni utili e scoperte scientifiche Il cane cammina a fianco dell’uomo da tantissimo tempo. Uno studioso ha affermato che “la nicchia sociale del cane domestico è la società umana”. Il legame che unisce cani e proprietari è profondo e unico. Nell’articolo troverete informazioni e riflessioni sul tema della
- Pubblicato il Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Salute e benessere del gatto partono anche dalla ciotola!
mercoledì, 17 Novembre 2021
I gatti in natura fanno molti piccoli pasti. Quando vivono in ambiente domestico non è semplice rispettare le loro abitudini.Eppure il benessere del gatto passa anche da lì.Uno studio del 2020 prova ad escogitare soluzioni che possano migliorare la vita dei felini domestici e la loro salute.Anche quando vivono in casa! Il benessere del gatto
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Gatti e persone: relazione, comunicazione e interazioni interspecifiche
mercoledì, 20 Ottobre 2021
Gatti e persone: relazione, comunicazione e interazioni interspecifiche I gatti sono tra gli animali domestici più amati, ma spesso non profondamente conosciuti nelle loro caratteristiche etologiche. Il gatto è talvolta descritto come un animale opportunista nei confronti dell’uomo. Solitario, indipendente, non crea un legame affettivo con le persone, queste le credenze che ancora circolano. In
- Pubblicato il Psiche&Comportamento
Come comunicano i conigli?
mercoledì, 06 Ottobre 2021
La comunicazione degli animali con cui conviviamo è una questione fondamentale.Perché non c’è relazione senza comunicazione.Soprattutto non c’è relazione di qualità e valore senza comunicazione bidirezionale di qualità e valore.E se per il cane e più recentemente per il gatto le modalità comunicative sono state esplorate e studiate e abbiamo a disposizione molti professionisti esperti
- Pubblicato il NAC, Psiche&Comportamento
Confortare un cane che ha paura rinforza la paura? Il “mito del conforto”.
mercoledì, 22 Settembre 2021
Argomento spesso dibattuto e convinzione portata avanti ancora oggi da molti proprietari e professionisti. Vedremo perché l’idea che confortare un cane che mostra paura rinforzi la paura è errata, e spesso controproducente in un’ottica di aiuto dell’animale. Cosa troverete nell’articolo In questo articolo troverete alcune spiegazioni e spunti di riflessione sul perché confortare un cane
- Pubblicato il Per Tutti, Psiche&Comportamento
Un viaggio nel legame di attaccamento cane-uomo
mercoledì, 25 Agosto 2021
Negli ultimi 20 anni si sono susseguiti numerosi studi relativi alla relazione cane-uomo e in particolare si è indagata l’esistenza di un legame di attaccamento tra cane e persona, che appare simile al legame tra bambino-madre. Una recente ed agile review* ci illustra lo stato dell’arte ed esamina le implicazioni della teoria dell’attaccamento nel campo
- Pubblicato il Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
Il ruolo del veterinario nella prevenzione della violenza
domenica, 28 Febbraio 2021
Diversi studi hanno riportato una connessione tra l’abuso di animali e la violenza interpersonale. Possiamo, come medici veterinari, essere sentinelle e collaborare al riconoscimento di situazioni critiche? Una interessante review del 2017 su Research in Veterinary Science compara il risultato di numerosi studi. Cosa sappiamo L’importanza dei veterinari nel riconoscere e intervenire nel ciclo della violenza è
- Pubblicato il Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
- 1
- 2