Asse Intestino-Cervello in Medicina Veterinaria
150,00€ + IVA
L’Asse Intestino-Cervello è un argomento di estrema attualità anche in Medicina Veterinaria, includendo approfondimenti di diverse specialità che il singolo professionista potrrà integrare in una visione sistemica del paziente.
Corso riservato solo a Medici Veterinari, in caso di acquisto errato non sarà possibile visualizzare il corso (consulta il Regolamento d’uso).
Descrizione
Per Asse Intestino-Cervello si intende la comunicazione biderezionale e continua fra sistema nervoso centrale e apparato gastroenterico. Da questa fine e continua relazione, basata sia su mediatori biochimici che neuronali e che include sistema endocrino e immunitario, nascono connessioni fra le funzioni emotive e cognitive e quelle digestive intestinali.
Il secondo cervello, come viene chiamato, è un argomento di centrale interesse in Medicina (umana), che non può più essere ignorato in Medicina Veterinaria.
Per questo nasce un seminario, pensato e dedicato a tutti i Medici Veterinari che pur operando in ambiti diversi abbiano voglia di ampliare i propri orizzonti con una visione sistemica.
Il corso è strutturato in 4 moduli, ciascuno dalla durata di 2 ore e 15 minuti circa (più domande). Ogni modulo è pensato per approfondire un argomento, utile a riconoscere e trattare correttamente le correlazioni fra psiche e intestino nel cane e nel gatto.
Serata di introduzione gratuita: è prevista una serata di introduzione gratuita il 31 Agosto 2021.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Microbiota/microbioma intestinale del cane e del gatto: aggiornamenti e relazione con la nutrizione
- Psiche e comportamento alimentare: lettura organica e psichica delle relazioni bidirezionali di alcuni comportamenti alimentari (pica, cinetosi, coprofagia etc.)
- Visione sistemica, PNEI e lavoro di equipe: la collaborazione fra le diverse specialità in Medicina Veterinaria e nel percorso di riabilitazione con Istruttori e Educatori cinofili.
- Terapia dell’Asse Intestino Cervello: possibilità di terapia in termini di nutrizione e nutraceutici; Pre-, Pro- e Post-biotici; cannabis medicinale e altri fitoterapici e sistema nervoso enterico.
Date e argomenti del corso:
- Lunedì 6 settembre 2021 – ore 20:00: Aggiornamenti e approfondimenti riguardo il microbiota intestinale – Dr.ssa Maria Mayer
- Lunedì 20 settembre 2021 – ore 14:00: Psiche e intestino: come leggere il comportamento alimentare- Dr.ssa Marta Pattaro
- Lunedì 4 Ottobre 2021 – ore 14:00: Lavoro in equipe in ottica PNEI – Dr.ssa Marta Pattaro, Luca Niero
- Lunedì 18 Ottobre 2021 – ore 20:00: Terapia dell’Asse Intestino-Cervello – Dr.ssa Maria Mayer
Verranno trattati e approfonditi in particolare i seguenti argomenti (alcuni dei quali inseriti in corsi propedeutici):
- Microbiota intestinaledel cane e del gatto: è consigliabile avere le basi di questo argomento, dato che durante il corso è previsto un aggiornamento rispetto a quanto già trattato in corsi precedenti. Si consiglia, se non si è già seguito, di acquistare il Pacchetto Asse Intestino-Cervello+Microbioma.
- Psiche e PNEI in Medicina Veterinaria: l’Asse Intestino-Cervello può essere considerato uno degli argomenti più importanti della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Se non si hanno basi di questo argomento si consiglia di visionare in anticipo il corso Introduzione alla PNEI in Medicina Veterinaria.
- Cannabis, intestino e psiche:fra le terapie più interessanti per la modulazione dell’Asse Intestino-Cervello va inclusa la cannabis medicinale. Se non si conosce l’argomento è consigliabile seguire in anticipo il corso Cannabis in Medicina Veterinaria.
- Comunicazione strategica: in un’ottica sistemica e di relazione, non è possibile ignorare il ruolo chiave della comunicazione, sia fra professionisti che con il cliente. Si consiglia quindi di approfondire le tecniche di comunicazione con il corso “Comunicazione Strategica in Medicina Veterinaria”.
Corso riservato solo a Medici Veterinari, in caso di acquisto errato non sarà possibile visualizzare il corso (consulta il Regolamento d’uso).
Informazioni aggiuntive
VET | Corso destinato solo a Medici Veterinari. |
---|---|
MODULI | 4 moduli da 2h e 15m+ domande ognuno |
DURATA DEL CORSO | 9h |
FRUIBILITÀ&MATERIALI | I video del corso e i materiali cartacei sono a disposizione del discente senza limiti di tempo. |
CORSI PROPEDEUTICI | Microbioma 4 Vets, Cannabis in Medicina Veterinaria, Introduzione alla PNEI in Medicina Veterinaria |
ATTESTATO&SPC | Previsto rilascio di attestato e valorizzazione con crediti SPC. |
Locandina
Scarica la locandina qui: Locandina Asse intestino cervello