Scuola di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria 2022-2023
1.590,00€ + IVA
Se sei un Medico Veterinario e vuoi ottenere delle competenze teoriche e pratiche complete sulla Nutrizione degli Animali domestici, questo è il percorso adatto.
Attenzione: le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
Esaurito
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Calendario delle lezioni, relatori e relatrici
- Locandina
- Domande più comuni riguardo la Scuola
Descrizione
In un momento di grande cambiamento storico e culturale per la nostra società, il ruolo dei Pet all’interno della famiglia è sempre più sentito. Per questo vengono dedicate loro cure fino a pochi decenni fa impensabili.
La nutrizione e la dietetica clinica rientrano quindi fra le nuove abilità che i Medici Veterinari devono sviluppare, anche per venire incontro ad una clientela sempre più attenta per la salute dei loro compagni di vita.
La Scuola di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria si propone di fornire al Medico Veterinario la formazione teorico e pratica necessaria per tutti gli aspetti inerenti la nutrizione animale, secondo una visione sistemica.
Il primo corso teorico-pratico, formulato come itinerario e corrispondente alle linee guida FNOVI per l’iscrizione nelle liste di Medici Veterinari con particolari competenze nell’ambito della Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia.
Strutturato in 16 moduli, organizzati con la parte teorica in differita e ampie sezioni di pratica in diretta, il corso prevede il superamento di test e un lavoro compilativo finale (tesina).
Inizio della Scuola: 1 Marzo 2022 (la data indicata corrisponde alla messa online dei primi materiali, test corrispondente online dal 15 Marzo 2022 – da compilare entro il 30 Maggio 2022)
La Scuola è strutturata in modalità diretta e differita, secondo la seguente struttura generale:
- Moduli teorici (MT) – lezioni in video visionabili in differita, forniti con supporto di materiali (slide e approfondimenti).
- Moduli pratici (MP) – incontri in diretta, obbligatori all’80% per il conseguimento del titolo finale, finalizzati allo svolgimento di esercitazioni pratiche di formulazione, con tutoraggio.
- Moduli studio e test (MST) – Moduli in video, accompagnati da materiali, non associati a moduli pratici ma a test di apprendimento.
Gli incontri di formulazione si baseranno su casi clinici reali, in modo da non appiattire la Nutrizione a meri conti matematici, ma piuttosto per insegnare ai discenti a valutare le tante variabili di complessità che ogni singolo caso clinico comporta, nella sua unicità.
A completamento dell’itinerario, il Medico Veterinario partecipante sarà in grado di occuparsi della nutrizione e del piano dietetico dei vari pet con totale competenza e autonomia.
In particolare saprà:
- raccogliere un’anamnesi nutrizionale in modo ordinato e completo
- stilare un piano dieta (casalingo, crudo o industriale) adatto alle diverse specie, secondo età, fabbisogni particolari e patologie
- valutare e scegliere i diversi alimenti industriali in base a conoscenze di etichettatura e nutrizione clinica.
- eseguire i follow up e organizzare gli incontri successivi al primo in modo efficace
- interpretare i segni e i sintomi di disbiosi, prendendosi cura del microbiota intestinale del pet
- valutare l’animale in un’ottica sistemica, con particolare attenzione allo stato di disbiosi/eubiosi, alle correlazioni psiche-organi, all’ambiente di vita e alle necessità della famiglia.
MODULI:
- MODULO 1 (MST) – Introduzione alla nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, fisiologia della nutrizione, nutrienti
- MODUL0 2 (MST) – Alimentazione industriale: metodi di produzione, tipologie di alimenti, regolamentezione e scelta
- MODULO 3 (MT+MP) – Alimentazione e formulazione diete casalinghe per cani e gatti sani
- MODULO 4 (MT+MP) – Nutrizione della cagna e della gatta gravida e in allattamento, del cucciolo e del gattino in crescita
- MODULO 5 (MT+MP) – Nutrizione del cane e del gatto anziano e obesi.
- MODULO 6 (MT+MP) – Dieta BARF: igiene e formulazione di diete crude per cani, gatti e furetti
- MODULO 7 (MST): Dietetica e Nutrizione secondo la MTC; Microbioma e Nutrizione; Contaminanti, interferenti endocrini e microbiome disruptors.
- MODULO 8 (MST) – PNEI e Asse Intestino-Cervello: psiche e alimentazione; Psicofarmamaci, integratori, azioni e correlazioni fra intestino e cervello; Nutrizione e psiche.
- MODULO 9 (MT+MP) – Nutrizione del paziente con patologia renale cronica
- MODULO 10 (MT+MP) – Nutrizione del paziente con patologie ricorrenti alle basse vie urinarie
- MODULO 11 (MT+MP) – Nutrizione e patologie cardicache; Patologie tiroidee; Cane Sportivo
- MODULO 12 (MT+MP) – Nutrizione e patologie oncologiche; Paziente con crisi convulsive
- MODULO 13 (MT+MP) – Dermatologia e nutrizione; Dermobiota.
- MODULO 14 (MST) – Dietetica e nutrizione dei piccoli mammiferi domestici (coniglio, cavia, furetto e altri); Alimentazione degli psittacidi; Alimentazione dei rettili.
- MODULO 15 (MT+MP) – Enteropatie e nutrizione.
- MODULO 16 (MT+MP) – Nutrizione del paziente diabetico e epatopatico.
MONTE ORE TOTALI E CREDITI SPC: Il corso è composto da 165 ore totali (pari a 165 crediti SPC), cui si deve sommare lo studio personale, così ripartite: 117 ore di lezione teorica + 33 ore di formulazione pratica + 10 ore dedicate all’elaborato finale + 5 ore dedicate ai test di apprendimento.
DATE DEGLI INCONTRI DI FORMULAZIONE – Sabato orario 15:00 – 18:00 – incontri con tutoraggio: 26/03/2022 – 09/04/2022 – 23/04/2022 – 28/05/2022 – 25/06/2022 – 24/09/2022 – 15/10/2022 – 29/10/2022 – 12/11/2022 – 26/11/2022 – 28/01/2023 – 25/02/2023
Si ricorda che è necessaria la presenza a minimo l’80% del monte ore in diretta. Le date degli incontri in diretta potrebbero subire variazioni in caso di imprevisti dei tutor.
Quota di iscrizione ridotta fino al 31.01.2022 pari a 1250 euro + IVA. Pagabile in 2 tranche:
Per effettuare il pagamento in due tranche, seleziona come modalità di pagamento “bonifico bancario”, e riceverai una mail di conferma con i dati per il pagamento (Importo complessivo, IBAN ed intestatario del conto).
Dividi l’importo ivato per 2: la prima rata deve pervenire entro il 31 Gennaio, la seconda entro il 31 Marzo.
- 1°quota di 625 euro + IVA entro il 31.01.2022
- 2°quota di 625 euro + IVA entro il 31.03.2022
Quota di iscrizione dal 01.02.2022 pari a 1590 euro + IVA. Pagabile in 2 tranche:
Per effettuare il pagamento in due rate, seleziona come modalità di pagamento “bonifico bancario”, e riceverai una mail di conferma con i dati per il pagamento (Importo complessivo, IBAN ed intestatario del conto).
Dividi l’importo ivato per 2: la prima rata deve pervenire entro 5 giorni dall’ordine, la seconda entro il 31 Marzo.
- 1°quota di 795 euro + IVA dal 01.02.2022 (non oltre 5 giorni dall’ordine)
- 2°quota di 795 euro + IVA entro il 31.03.2022
Per gli iscritti che hanno completato corsi precedenti è prevista una scontistica dedicata (buoni validi fino al 20.02.22):
- Per tutti i Medici Veterinari che abbiano seguito e completato i corsi di Alimentazione casalinga: le basi, Patologici 1, Patologici 2, è previsto uno sconto di 240 euro sulla quota di iscrizione.
- Per tutti i Medici Veterinari che abbiano seguito e completato i corsi di Alimentazione casalinga: le basi, Patologici 1, Patologici 2, Microbioma e BARF è previsto uno sconto di 350 euro sulla quota di iscrizione.
- Per tutti i Medici Veterinari che abbiano seguito e completato i corsi di Alimentazione casalinga: le basi, Patologici 1, Patologici 2, Microbioma, BARF, Alimentazione dei Piccoli Mammiferi a Alimentazione degli Psittacidi è previsto uno sconto di 450 euro sulla quota di iscrizione.
Gli sconti sono da applicare sul prezzo pieno o sul prezzo ridotto, secondo il momento dell’acquisto. Si consiglia di richiedere il buono sconto corrispondente, se non fosse già stato inviato via mail, che verrà rilasciato a seguito della verifica dei corsi effettivamente acquistati e completati, scrivendo all’indirizzo email info@webinar4vets.com.
Vi preghiamo di controllare previamente il vostro indirizzo email per verificare che il buono sconto non sia già in vostro possesso.
Iscrizioni:
- apertura il 09.01.2022
- chiusura il 30.05.2022
- Scuola attivata, numero di iscritti minimo raggiunto.
Per maggiori info, elenco dei relatori e approfondimenti si rimanda alle locandine.
Informazioni aggiuntive
VET | Corso destinato solo a Medici Veterinari. |
---|---|
DIRETTA DISPONIBILE | La scuola si svolge sia in diretta che in differita. Controlla le date delle dirette nella descrizione del corso, è necessario essere presente all'80%. |
MODULI | 16 moduli, di durata variabile in termini di ore, per un totale di 165 ore di formazione. |
DURATA DEL CORSO | 165h + studio personale calcolato di circa 100h |
FRUIBILITÀ&MATERIALI | I video del corso e i materiali cartacei sono a disposizione del discente senza limiti di tempo. |
CORSI PROPEDEUTICI | Il corso copre tutta la formazione necessaria, non sono quindi necessari corsi previ. |
ATTESTATO&SPC | Previsto rilascio di attestato e valorizzazione con crediti SPC. |
LINEE GUIDA FNOVI | Il corso rispetta le linee guida inerenti l'applicazione dell'art. 51 del Codice Deontologico – Appendice – Nutrizione, alimentazione e dietologia clinica degli animali da compagnia di Maggio 2021. |
Calendario delle lezioni, relatori e relatrici
Calendario delle Lezioni, relatori e relatrici della Scuola: Calendario delle lezioni e relatori_29.05.22
Locandina
Locandina provvisoria: Locandina Corso di Nutrizione 2022-bozza3
Domande più comuni riguardo la Scuola
Di seguito alcune delle domande che ci sono state fatte più frequentemente nelle ultime settimane:
- Il corso è adatto a principianti, che non abbiano conoscenze previe di Nutrizione? Sì, il corso è adatto per chi è agli inizi, dato che copre un programma completo di formazione in Nutrizione degli animali da compagnia.
- Il corso permette l’accreditamento nella lista degli esperti in Nutrizione della FNOVI? Sì, il corso compie con i requisiti previsti per la parte di formazione della Federazione. Vi raccomandiamo però di controllare con anticipo gli ulteriori requisiti, consultabili a questo link.
- Alcune date delle dirette coincidono con altri corsi, è possibile ottenere il riconoscimento seguendo meno dell’80% del monte ore indicato? Per quanto sia possibile prevedere un margine di tolleranza, è requisito fondamentale quello di seguire le dirette in quanto rappresentano il momento di applicazione pratica delle conoscenze acquisite e punto forte della nostra Scuola. Sta al discente scegliere come organizzare i diversi appuntamenti, tenendo a mente questo impegno, primariamente con se stessi al fine di terminare la Scuola come professionista capace.
Per ogni altra info si prega di scrivere a info@webinar4vets.com
Ti potrebbe interessare…
-
Alimentazione casalinga: le basi
120,00€ + IVAIl corso è rivolto a Medici Veterinari clinici che vogliano apprendere le basi della nutrizione del cane e del gatto, con lo scopo pratico di formulare diete casalinghe per i propri pazienti.
Corso riservato solo a Medici Veterinari, Biologi o Tecnici Veterinari. In caso di acquisto errato non sarà possibile visualizzare il corso (consulta il Regolamento d’uso).
-
Alimentazione casalinga: pazienti patologici
150,00€ + IVAIl corso è rivoltoa Medici Veterinari che, possedendo già le basi della nutrizione clinica del cane e del gatto sani, vogliano apprendere la gestione nutrizionale corretta per alcune patologie, con lo scopo pratico di formulare diete casalinghe per i propri pazienti.
Corso riservato solo a Medici Veterinari, in caso di acquisto errato non sarà possibile visualizzare il corso (consulta il Regolamento d’uso).