Il ruolo del microbioma gastrointestinale e dei probiotici in medicina veterinaria
giovedì, 12 Settembre 2024
L’insieme dei microrganismi residenti nel tratto gastrointestinale (GI) e delle loro interazioni costituisce il microbioma gastrointestinale. Questo è un sistema complesso che influenza la motilità, la permeabilità e l’assorbimento dei nutrienti, contribuendo al mantenimento della salute dell’ospite. Nei cani e nei gatti adulti, il microbioma normale comprende diversi phyla, tra cui Actinobacteria, Bacteroides, Bifidobacteria, Firmicutes, Fusobacteria e Proteobacteria. Questi presentano variabilità primariamente a livello di genere o specie. Attualmente, l’importanza di questa
- Published in Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma
No Comments
Organismo ospite e microbiota intestinale, attori parigrado di un’intensa relazione
giovedì, 28 Marzo 2024
Introduzione Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul microbiota intestinale sia in ambito umano, sia negli animali. Gli ultimi studi sugli animali hanno mostrato come il microbiota non sia un personaggio secondario, ma sia protagonista insieme all’ospite. Si parla infatti di un super organismo. La relazione bidirezionale tra ospite e microbiota si esplicita
- Published in Medici Veterinari
Gusto e scelta degli alimenti di cane e gatto
sabato, 17 Aprile 2021
Il gusto non è solo biochimica, ma anche emozioni per cane e gatto, che condizionano la scelta dell'alimento. Vediamo cosa può influenzarlo.
- Published in Alimentazione casalinga, Medici Veterinari, Pet Food
Dieta e integrazioni per la cagna e la gatta in gravidanza e allattamento
sabato, 20 Marzo 2021
Sapere come curare l'alimentazione e le integrazioni per una cagna e una gatta gravida e in allattamento è fondamentale per un medico veterinario.
- Published in Alimentazione casalinga, Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari
Miocardiopatia dilatativa e dieta nel cane: facciamo il punto al 2020.
mercoledì, 18 Novembre 2020
A partire dal 2018, sono stati sollevati diversi dubbi riguardo una possibile correlazione fra alimenti grain-free e miocardiopatia dilatativa nel cane.
- Published in Alimentazione casalinga, Alimentazione e nutrizione
Vitamina D e Akita Inu: uno studio tutto italiano!
mercoledì, 21 Ottobre 2020
Uno studio italiano evidenzia la correlazione fra bassi livelli di vitamina D e alcune patologie dell'Akita Inu, come l'adenite sebacea.
- Published in Alimentazione casalinga, Per Tutti
Il gatto e i glucidi: dobbiamo inserirli nelle loro diete?
mercoledì, 23 Settembre 2020
I carboidrati non sono essenziali nella dieta di un gatto. Ma è possibile inserirli in una dieta e se sì in quale quota?
- Published in Alimentazione casalinga, Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma
Trigliceridi a media catena (MCT): sono efficaci per l’epilessia del cane?
sabato, 25 Luglio 2020
I trigliceridi a media catena (MCT) sembrano avere un impatto positivo sull'epilessia idiopatica nel cane, secondo un nuovo studio del 2020.
- Published in Alimentazione casalinga, Medici Veterinari, Microbioma, Patologici