Esseri umani e cani possono comunicare attraverso gli odori?
giovedì, 26 Settembre 2024
I cani comunicano tra di loro attraverso vari canali, tra questi riveste molta importanza il canale olfattivo. Meno studiata è la comunicazione olfattiva tra specie differenti. Alcuni studi hanno indagato se la trasmissione di informazioni emozionali tra umani e cani possa avvenire attraverso gli odori corporei. In questo pezzo ve ne riassumerò alcuni, e aggiungerò
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
No Comments
Il ruolo del microbioma gastrointestinale e dei probiotici in medicina veterinaria
giovedì, 12 Settembre 2024
L’insieme dei microrganismi residenti nel tratto gastrointestinale (GI) e delle loro interazioni costituisce il microbioma gastrointestinale. Questo è un sistema complesso che influenza la motilità, la permeabilità e l’assorbimento dei nutrienti, contribuendo al mantenimento della salute dell’ospite. Nei cani e nei gatti adulti, il microbioma normale comprende diversi phyla, tra cui Actinobacteria, Bacteroides, Bifidobacteria, Firmicutes, Fusobacteria e Proteobacteria. Questi presentano variabilità primariamente a livello di genere o specie. Attualmente, l’importanza di questa
- Published in Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma
Il problema delle morsicature, dati e riflessioni
giovedì, 04 Luglio 2024
Le morsicature da parte dei cani a persone sono un problema diffuso in molte comunità. Ultimamente, in Italia, vi sono stati vari casi di aggressioni di cani a persone, talvolta con esiti fatali. Non è questa la sede per analizzare i singoli episodi, ma è importante riconoscere che il problema – di salute pubblica e
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Il cane che tira al guinzaglio, qualche consiglio e qualche riflessione
giovedì, 16 Maggio 2024
Un problema riportato di frequente dai proprietari di cani è quello relativo al tirare al guinzagliodurante le passeggiate.In questo articolo farò un breve excursus sulle possibili cause di questa dinamica e presenterò ilpunto di vista più aggiornato dal quale analizzare il problema. Perché una Veterinaria comportamentalista parla di cani che tirano al guinzaglio? Questo argomento
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Psiche&Comportamento
La ricerca: Cane e essere umano sono legati da un rapporto simile a quello genitore figlio.
giovedì, 25 Aprile 2024
Un nuovo studio afferma che il rapporto tra cane e caregiver è come quello tra figlio e genitore. Per molti di noi si tratta di qualcosa di noto, perché dentro il nostro cuore l’abbiamo sempre saputo. Quel legame, quel sentimento, quella pre-occupazione (mi occupo prima di quel che può accadere al mio cane) non potevano
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Per Tutti, Psiche&Comportamento
Organismo ospite e microbiota intestinale, attori parigrado di un’intensa relazione
giovedì, 28 Marzo 2024
Introduzione Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul microbiota intestinale sia in ambito umano, sia negli animali. Gli ultimi studi sugli animali hanno mostrato come il microbiota non sia un personaggio secondario, ma sia protagonista insieme all’ospite. Si parla infatti di un super organismo. La relazione bidirezionale tra ospite e microbiota si esplicita
- Published in Medici Veterinari
Gusto e scelta degli alimenti di cane e gatto
sabato, 17 Aprile 2021
Il gusto non è solo biochimica, ma anche emozioni per cane e gatto, che condizionano la scelta dell'alimento. Vediamo cosa può influenzarlo.
- Published in Alimentazione casalinga, Medici Veterinari, Pet Food
Amare e vivere con un cane con problemi comportamentali
sabato, 20 Febbraio 2021
Vivere e Amare un cane o un gatto con problemi comportamentali non è una sfida facile. Sapere cosa affronta la famiglia può aiutare il Medico Veterinario ad aiutare a sua volta la famiglia.
- Published in Istruttori&Educatori, Medici Veterinari, Non categorizzato, Psiche&Comportamento
Miocardiopatia dilatativa e dieta nel cane: facciamo il punto al 2020.
mercoledì, 18 Novembre 2020
A partire dal 2018, sono stati sollevati diversi dubbi riguardo una possibile correlazione fra alimenti grain-free e miocardiopatia dilatativa nel cane.
- Published in Alimentazione casalinga, Alimentazione e nutrizione
- 1
- 2