La PEA, Palmiletanolamide, è una sostanza simil-endocannabinoide presente in diverse fonti alimentari. È nota anche per l’effetto antidolorifico, per questo se ne parla spesso per la gestione del dolore cronico.
La gestione del dolore cronico del cane e del gatto è una sfida per i medici veterinari. Spesso vengono utilizzati farmaci diversi, dagli antinfiammatori non steroidei agli oppioidi. La PEA può essere una valida alleata per il suo effetto anti-iperalgesico.
Cos’è il dolore?
Il dolore è definito come “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata, o simile a quella associata, ad un danno tissutale reale o potenziale”.
Quando il dolore persiste nel tempo o si ripresenta, in seguito a malattia o a danno nocicettivo o neuropatico, prende il nome di dolore cronico. Il dolore cronico può portare a progressivo deterioramento della qualità di vita del paziente ed è fondamentale attuare tutto ciò che si può per renderlo quanto meno sopportabile.
Una volta iperattivati, mastociti e microglia spinale rilasciano una gran quantità di mediatori che determinano ipersensibilità neurone cronica
PEA e dolore cronico del cane e del gatto
Dal punto di vista terapeutico un aspetto senza dubbio attuale e clinicamente rilevante è un approccio multimodale alla gestione del dolore. Farmaci analgesici vengono impiegati insieme a tecniche manuali, agopuntura, ma anche interventi dal punto di vista nutrizionale.
In particolare si fa riferimento alla restrizione calorica e all’impiego di acidi grassi Omega 3, in particolare per il dolore cronico da osteoartrosi.
Recentemente sono state acquisite sempre maggiori evidenze sugli effetti benefici delle N-aciletanolamine, tra cui una delle più studiate è proprio la PEA. La sua funzione autoprotettiva è stata notata all’inizio in risposta a lesioni ischemiche cardiache: è il miocardio stesso a produrla.
Oggi sono disponibili sul mercato molti integratori che contengono micro-PEA, una forma a maggiore biodisponibilità, che vale la pena considerare quando ci troviamo ad affrontare un problema complesso e maladattato come il dolore cronico del cane e del gatto.
Che cos’è la miocardiopatia dilatativa (DCM) del cane La miocardiopatia dilatativa (DCM) è una patologia cardiaca primaria del cane. Determinauna progressiva dilatazione e disfunzione del ventricolo sinistro, compromettendo la capacità delcuore di pompare efficacemente il sangue. È storicamente considerata una malattia ereditaria,soprattutto ...
Che cos’è la floriterapia: un’antica disciplina energetica La floriterapia è una disciplina antica, che affonda le sue radici nel rapporto millenario tra l’uomo e la natura. Non si tratta di fitoterapia: le essenze floreali non contengono principi attivi biochimici, non sono estratti di piante come avviene con gli integratori vegetali. ...