Il Tea Tree Oil, un alleato nella lotta contro i parassiti esterni

/ / Fitoterapia
Tea tree oil

Il Tea Tree Oil è uno degli oli essenziali più conosciuti e apprezzati per la sua versatilità d’impiego e la sua efficacia ad ampio spettro. 

Tra le sue molteplici proprietà le più note sono quelle antimicrobiche, antiparassitarie ed insettorepellenti. 

Conosciamo meglio il Tea Tree Oil

Il termine Tea Tree Oil fa riferimento all’olio essenziale estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della pianta australiana Melaleuca alternifolia, conosciuta anche con il nome di Albero del tè (Tea Tree appunto), appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. 

Un po’ di storia

La scoperta delle proprietà benefiche risalgono al XVIII secolo, quando l’esploratore inglese James Cook. Giunto per la prima volta in Australia, osservò gli aborigeni utilizzare un decotto di foglie di Melaleuca alternifolia per curare ferite e problemi cutanei, per tenere lontani i parassiti, per conservare gli alimenti e tanti altri utilizzi.

Egli scambiò tale “pozione” per un decotto di foglie di tè e da lì ebbe origine il nome Tea Tree (Albero del tè).

In Europa l’olio essenziale di Albero del tè fu distillato per la prima volta solo molto più tardi, agli inizi del 1900.

Il fitocomplesso

Contiene circa 48 composti organici aromatici, ma quelli maggiormente responsabili degli effetti biologici di questo olio essenziale sono il terpinen-4-olo e il cineolo.

Secondo la normativa australiana questi componenti devono essere presenti nel prodotto finito in percentuali ben precise come indice di qualità: il terpinen-4-olo deve essere superiore al 30% e il cineolo inferiore al 15%.

Proprietà biologiche

Si tratta di uno degli oli essenziali più noti e utilizzati per le sue numerose proprietà benefiche sull’organismo, tra cui quelle antibatteriche e antimicotiche, antinfiammatorie, antipruriginose e contrastanti il cattivo odore

Tutte queste preziose proprietà erano già note agli aborigeni australiani, i primi utilizzatori della pianta, che la definivano come “il guaritore più versatile della Natura” e la utilizzavano per svariati impieghi.

Proprietà antiparassitarie ed insettorepellenti 

Oltre alle proprietà sopra citate, è noto anche per la sua azione antiparassitaria ed insettorepellente

I meccanismi d’azione che determinano tale effetto sono molteplici e sono attribuiti a più componenti chimiche del fitocomplesso di questo’olio essenziale. 

Tuttavia, è noto che il terpinen-4-olo, componente principale del Tea Tree Oil, è in grado di inibire l’acetilcolinesterasi, un enzima essenziale per la trasmissione nervosa nei parassiti.

Tea Tree Oil, un grande aiuto anche per il cane

Tea Tree Oil e rogna demodettica

In uno studio scientifico del 2020 è stato valutato in vitro l’effetto acaricida del Tea Tree Oil nei confronti dell’acaro Demox canis, responsabile della rogna demodettica (o rogna rossa) del cane.

Per lo studio sono stati raccolti campioni di acari da un cane pitbull femmina di 6 mesi, infestato e non precedentemente trattato con ectoparassiticidi. 

I campioni sono stati divisi in tre gruppi: il primo gruppo trattato con Tea Tree Oil a diverse concentrazioni (100%, 50%, 25%, 12.5%, 6.25%, 5.0% e 3.13%). Il secondo gruppo trattato con amitraz come controllo positivo e il terzo gruppo con una sostanza neutra come controllo negativo. 

Dai risultati ottenuti è emerso che il Tea Tree Oil ha manifestato completa attività acaricida a tutte le concentrazioni utilizzate.
L’azione era tanto più rapida quanto più alta era la concentrazione.

Inoltre, gli effetti acaricidi si sono dimostrati più rapidi di quelli ottenuti con l’amitraz, anche con le concentrazioni più basse di Tea Tree Oil.

I risultati di questo studio lasciano intravedere la possibilità che in futuro possano essere sviluppati  prodotti ad uso veterinario contro gli acari della rogna rossa a base di questa incredibile pianta.

Tossicità

In letteratura sono riportati casi di tossicità anche grave in cani e gatti. Ma nella maggior parte dei casi ciò era correlato ad un utilizzo improprio del prodotto, puro e non opportunamente diluito. 

Il gatto sembra essere più sensibile del cane. Pertanto in questa specie andrebbe utilizzato in elevata diluizione e riservato a casi particolari e sotto supervisione di un Medico Veterinario competente.

In linea di massima, se utilizzato correttamente, il Tea Tree Oil raramente crea problemi. 

Sono comunque note reazioni allergiche in soggetti ipersensibili.

In conclusione

In conclusione si può affermare che il Tea Tree Oil è veramente “il guaritore più versatile della Natura”, come affermavano gli aborigeni australiani. 

Infatti, grazie alle sue numerose proprietà può essere utilizzato per svariati impieghi sia nell’uomo che negli animali, tra cui la protezione contro i parassiti esterni.

Articolo della dott.ssa Morena Cena, DMV

Bibliografia

  • Abbassi A, Gana H, Fitoterapia in medicina veterinaria, luogo delle piante medicinali nel trattamento delle malattie canine, Edizioni Sapienza, 2020
  • Neves R et al., “The sensitivity of Demodex canis (Acari: Demodicidae) to the essential oil of Melaleuca alternifolia – an in vitro study”, in Brazilian Journal of Veterinary Parasitology, 2020
  • Wynn S, Fougère B, Veterinary Herbal Medicine, 2007

TOP