Acqua, bisogno primario per tutti gli animali
mercoledì, 21 Aprile 2021
Fin da piccoli ci sentiamo ripetere che bere è fondamentale. Sappiamo che potremmo resistere per periodi anche lunghi senza cibo, ma senza acqua proprio no. Sappiamo anche che non basta bere, è necessario farlo nelle giuste quantità. Senza contare che anche la qualità dell’acqua è di primaria importanza. E gli altri animali terrestri? Come soddisfano
- Published in Medici Veterinari, NAC
No Comments
I colori dei pappagalli? Questione di chimica e di fisica!
mercoledì, 07 Aprile 2021
Siamo affascinati dai colori del piumaggio degli uccelli, dei pappagalli in particolare. I loro rossi, arancio, gialli, blu, verdi, raggiungono delle punte di brillantezza e vivacità che ci incantano, è innegabile. Ma come riescono a creare tale meraviglia? Con quali sostanze? Ce lo svelano numerosi studi scientifici, che dimostrano che il merito non è solo
- Published in Non categorizzato
I pappagalli e la strategia dello spreco
mercoledì, 17 Marzo 2021
Chi conosce i pappagalli sa bene come e quanto siano capaci di spargere il cibo ovunque, con grande spreco di risorse. Perché lo fanno? Ha un significato o è un comportamento fine a se stesso? Difficile pensarlo, in natura ogni cosa ha un senso molto preciso e va guardata in modo sistemico. Possibile dunque che
- Published in Alimentazione e nutrizione, NAC
L’evoluzione del coniglio “domestico”
mercoledì, 03 Marzo 2021
Opinione comune è che l’evoluzione del coniglio come animale “domestico” abbia avuto origine nei monasteri francesi del Seicento. Il riesame dei dati storici ed archeologici rimette però in discussione questa ipotesi, considerando alla base del malinteso i bias metodologici e la difficoltà di identificare come un continuum il processo di domesticazione. Ne parla uno studio
- Published in Medici Veterinari, NAC
Ruolo della stagionalità e del fotoperiodo negli uccelli
mercoledì, 10 Febbraio 2021
In che modo gli uccelli utilizzano il diverso fotoperiodo stagionale per far sì che alcuni processi, in particolare riproduzione, muta e canto, avvengano nel giusto periodo dell’anno? Qual è la differenza con le strategie riproduttive dei mammiferi? Un articolo apparso qualche anno fa nel Journal of biological rhythms prova a rispondere a molti affascinanti quesiti.
- Published in Medici Veterinari, NAC
Telemedicina e Veterinaria, il futuro è già qui
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Si pensa alla Telemedicina come ad un’evoluzione futuristica dell’arte medica. Qualcosa a cui dovremo abituarci, ma non ora, protagonista di un tempo che verrà. La Telemedicina invece è più che mai una realtà, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito un osservatorio globale sull’e-Health sedici anni fa. E da allora è stata fatta molta strada e
- Published in Medici Veterinari
All you need is… sleep! Il sonno e gli animali.
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Dormono i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibi, molti pesci e in qualche forma gli insetti. Dormono persino alcuni organismi “semplici” come i nematodi e i batteri. Un meccanismo biologico, che chiamiamo ritmo circadiano, induce il sonno notturno nelle specie diurne e viceversa. Cos’è il ritmo circadiano? Il primo ad intuire che i
- Published in Per Tutti
Disturbi della tiroide e Piccoli Mammiferi
mercoledì, 06 Gennaio 2021
Nel 2014 Lindsay Thorson, medico veterinario, ha pubblicato un articolo1 dedicato alle patologie della tiroide dei Piccoli Mammiferi. La considerazione da cui parte è che ci sono moltissimi studi sui disturbi della tiroide nei roditori impiegati nella ricerca, a dispetto di pochissimi lavori sui Piccoli Mammiferi pet. Eppure molte specie, la cavia (Cavia porcellus) in
- Published in Medici Veterinari, NAC
Facciamo che una brutta fine sia un buon inizio
mercoledì, 23 Dicembre 2020
Il ruolo spirituale degli animali Il coniglio è da sempre simbolo di fertilità e rinascita, connesso alla terra ma con accezione lunare. Portatore del potere fecondante dell’acqua, inserito in un cerchio senza fine di rinascita, di vita dopo la morte. Grande conoscitore dei misteri della vita per gli antichi Egizi, per i quali la lepre
- Published in Per Tutti
Aiuto il coniglio è diventato un patchwork!
mercoledì, 09 Dicembre 2020
Le razze di coniglio riconosciute ufficialmente ad oggi sono una sessantina.Si distinguono per il colore del mantello, per la lunghezza e la conformazione del pelo e anche per la taglia. Dal Nano olandese che non raggiunge il chilo di peso al Gigante fiammingo che supera spesso gli otto chili! Sono quarantatré quelle inserite nel registro










