Webinar4VETs

  • Home
  • Catalogo
  • Blog
  • Contatti
  • Il tuo Account
  • MY CART
    No products in cart.
  • Home
  • NAC
  • Archive from category "NAC"

Category: NAC

Alimentazione del riccio africano. Cosa dobbiamo sapere?

mercoledì, 29 Novembre 2023 by cinzia.ciarmatori-4624
Riccio africano
Nutrire correttamente il riccio africano (Atelerix albiventris), con una dieta quanto più possibile fresca e varia, completa e bilanciata, è fondamentale per la salute e il benessere. Ecco alcuni suggerimenti per fornire una dieta equilibrata, che rispetti le necessità etologiche della specie. Riccio africano, cosa mangia in natura? Il riccio africano è un piccolo mammifero
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, NAC
No Comments

Bacche di Goji e microbiota del coniglio

mercoledì, 08 Marzo 2023 by cinzia.ciarmatori
Bacche di Goji coniglio
Uno studio pubblicato su Animals ad inizio 2022 indaga il possibile ruolo delle Bacche di Goji (Lycium barbarum) sulla regolazione del microbiota intestinale del coniglio. Le Bacche di Goji hanno riscosso negli ultimi anni molto interesse come nutraceutico. Sia in ambito umano che veterinario. E sono da tempo impiegate nell’alimentazione di molte specie animali.Per la
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, Microbioma, NAC
No Comments

Vitamina D per i conigli che vivono con noi

mercoledì, 23 Marzo 2022 by cinzia.ciarmatori
Vitamina D per i conigli
Uno studio finlandese del 2019 analizza la necessità di integrare la vitamina D per i conigli.In Finlandia infatti durante l’inverno le ore luce sono molto limitate, insufficienti ad una corretta sintesi. Ma anche i conigli che vivono in casa non hanno sufficiente esposizione alla luce solare diretta, pertanto anche per loro andrebbe valutata la necessità
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, NAC
No Comments

Animali anziani e alimentazione. Cosa cambia?

mercoledì, 23 Febbraio 2022 by cinzia.ciarmatori
Animali e invecchiamento
Molti animali di tutte le specie vengono alimentati nello stesso modo per tutta la vita.Fatta eccezione per cani e gatti. Per i quali un’alimentazione dedicata alle varie fasi d’età è quasi sempre considerata. Per conigli, furetti, cavie peruviane e altri piccoli mammiferi non è così. Ma anche per pappagalli e altri uccelli o per i
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, NAC
No Comments

Prebiotici e probiotici nel coniglio

mercoledì, 15 Dicembre 2021 by cinzia.ciarmatori
Prebiotici e probiotici nel coniglio
Il microbiota di animali strettamente erbivori come i conigli è complesso e in parte ancora sconosciuto.Batteri e archei dei tratto digerente svolgono molte funzioni fondamentali, dall’idrolisi e fermentazione dei nutrienti alla regolazione del sistema immunitario. Si tratta di un argomento di estrema rilevanza. In particolare per la prevenzione di patologie a carico dell’apparato digerente ancora
Read more
  • Published in NAC
No Comments

Aminoacidi, vitamine e minerali: nutraceutica in medicina aviare

mercoledì, 03 Novembre 2021 by cinzia.ciarmatori
Nutraceutica in medicina aviare
Una review del 2020 pubblicata su Veterinary Quaterly analizza il ruolo nutrizionale di aminoacidi, vitamine e minerali e non solo in chiave nutraceutica in medicina aviare. Nello specifico si tratta di un’analisi di studi relativi al pollame, basati dunque su scopi produttivi e commerciali.Al tempo spesso però si tratta di un argomento di grande interesse
Read more
  • Published in Medici Veterinari, NAC
No Comments

Come comunicano i conigli?

mercoledì, 06 Ottobre 2021 by cinzia.ciarmatori
Come comunicano i conigli
La comunicazione degli animali con cui conviviamo è una questione fondamentale.Perché non c’è relazione senza comunicazione.Soprattutto non c’è relazione di qualità e valore senza comunicazione bidirezionale di qualità e valore.E se per il cane e più recentemente per il gatto le modalità comunicative sono state esplorate e studiate e abbiamo a disposizione molti professionisti esperti
Read more
  • Published in NAC, Psiche&Comportamento
No Comments

Coniglio e microbiota. Cosa sappiamo e perché è così importante?

mercoledì, 16 Giugno 2021 by cinzia.ciarmatori
Coniglio e microbiota
Il microbiota è una delle scoperte scientifiche recenti che più ha attratto l’attenzione dei ricercatori di numerose discipline. A causa soprattutto delle enormi implicazioni in termini di salute.Anche in medicina veterinaria microbiota e microbioma occupano ormai un posto di rilievo e dopo cane e gatto anche il microbiota del coniglio comincia ad essere studiato con
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, Microbioma, NAC
1 Comment

Pappagalli e geofagia, il significato biochimico dell’ingestione di terra

mercoledì, 19 Maggio 2021 by cinzia.ciarmatori
Pappagalli e geofagia
Pappagalli appartenenti a specie diverse sono accumunati dallo tesso tipo di comportamento, la geofagia.Ingeriscono cioè intenzionalmente terra, soprattutto argillosa.Perché lo fanno? Qual’è il significato biologico? E da un punto di vista biochimico cosa sappiamo?Ce lo raccontano numerosi studi scientifici, che hanno verificato o smentito molteplici ipotesi.Ecco le conclusioni alle quali sono giunti. Geofagia nei pappagalli.
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, NAC
No Comments

Chi sono gli animali che mangiano fiori?

mercoledì, 05 Maggio 2021 by cinzia.ciarmatori
Animali e fiori
I fiori fanno parte della dieta di molti animali.Si tratta di specie appartenenti a classi diverse: rettili, uccelli, mammiferi e vivono in luoghi del mondo distanti tra loro.Sono animali con una dieta erbivora, all’interno della quale i fiori assumono un ruolo di rilievo.Del resto anche noi possiamo cibarci di fiori!Senza dimenticare gli insetti che si
Read more
  • Published in Alimentazione e nutrizione, NAC, Per Tutti
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Accedi

Effettua il login al sito.

CERCA

Gli ultimi articoli

  • Miocardiopatia Dilatativa del Cane e Alimentazione

    Miocardiopatia Dilatativa del Cane e Alimentazione: cosa sappiamo oggi?

    Che cos’è la miocardiopatia dilatativa (D...
  • Floriterapia australiana: cosa sono le essenze floreali e perché possono essere utili anche in medicina veterinaria

    Che cos’è la floriterapia: un’antic...
  • odori

    Esseri umani e cani possono comunicare attraverso gli odori?

    I cani comunicano tra di loro attraverso vari c...

CORSI

  • Masterclass pratica: formulazione di preparazioni con cannabinoidi in veterinaria Masterclass pratica: formulazione di preparazioni con cannabinoidi in veterinaria 100,00€ + IVA
  • Formazione continua in Nutrizione Clinica Sistemica del cane e del gatto Agosto 2025 100,00€ + IVA
  • Formazione continua in Nutrizione Clinica Sistemica del cane e del gatto Luglio 2025 100,00€ + IVA
  • Pacchetto Formazione continua in Nutrizione Clinica Sistemica Estate 2025 180,00€ + IVA
  • Corso Base di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria 2025-2026 940,00€ + IVA
  • Scuola di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria - Biologi - ed. 2025-2026 1.720,00€ + IVA
  • Scuola di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria - Medici Veterinari - ed. 2025-2026 1.920,00€ + IVA
  • Cannabis Medicinale: Approfondimenti sull'utilizzo in Medicina Veterinaria 200,00€ + IVA

Tutti i corsi

  • 202577 prodotti
    • Anno 2025 per VETs66 prodotti
    • Scuola di Nutrizione 202533 prodotti
  • Biologi11 prodotto
  • Medici Veterinari1212 prodotti
    • Anno 2020 per VETs11 prodotto
    • Anno 2021 per VETs22 prodotti
      • Corsi Autunno 202122 prodotti
    • Anno 2023 per VETs11 prodotto
    • Anno 2024 per VETs22 prodotti
    • Fitoterapia per VETs33 prodotti
    • Nuovi Animali da Compagnia per VETs44 prodotti
    • Nutrizione per VETs66 prodotti
    • PNEI per VETs22 prodotti
    • Scuola di Nutrizione Sistemica11 prodotto
  • Pacchetti77 prodotti
  • Tutti i corsi1212 prodotti
  • Webinar (anche) per altre categorie22 prodotti
    • Nuovi Animali da Compagnia per Tecnici VETs11 prodotto
    • Nutrizione del cane e del gatto per Tecnici VETs11 prodotto

Formazione online
per Medici Veterinari
e da Medici Veterinari!

CORSI

  • Alimentazione casalinga, pazienti patologici 2
  • Alimentazione naturale e gestione dei Piccoli Mammiferi
  • Pacchetto All Inclusive 2020
  • MICROBIOMA for VETs
  • BARF for Vets
  • Cannabis in medicina veterinaria

UTILI

  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Relatori&Autori
  • Regolamento d’uso
  • FAQ
  • Iscrizione eventi SPC

PRIVACY & COOKIE POLICY

Privacy Policy
Cookie Policy
  • GET SOCIAL

© 2020 Aquarius Eve s.r.l. – via degli Appennini, 25/b – 00198 Roma (RM) – P.IVA 15630331005

TOP