Coniglio e microbiota. Cosa sappiamo e perché è così importante?
mercoledì, 16 Giugno 2021
Il microbiota è una delle scoperte scientifiche recenti che più ha attratto l’attenzione dei ricercatori di numerose discipline. A causa soprattutto delle enormi implicazioni in termini di salute.Anche in medicina veterinaria microbiota e microbioma occupano ormai un posto di rilievo e dopo cane e gatto anche il microbiota del coniglio comincia ad essere studiato con
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Microbioma, NAC
Non ci sono commenti
Colestiramina per la diarrea del cane
mercoledì, 03 Febbraio 2021
La colestiramina è utilizzata in umana per la diarrea, ma è una novità nel cane, dove i suoi utilizzi clinici sono molto interessanti.
- Pubblicato il Medici Veterinari, Microbioma
Coniglio cacca e cecotrofo, ecco cos’è importante sapere
mercoledì, 25 Novembre 2020
Il coniglio ha un sistema digerente molto efficiente. È in grado infatti di trarre il massimo dell’energia e di nutrienti da alimenti poveri di calorie e ricchi di fibra: è una delle specie con maggior capacità di conversione delle proteine vegetali! Le peculiarità digestive rendono questa specie predisposta a disequilibri e patologie anche gravi.Per questo
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma, NAC
Possiamo migliorare la memoria del cane agendo sul suo microbiota?
mercoledì, 04 Novembre 2020
Sappiamo già che la memoria peggiora con l'età. Ma è possibile che alla base di questo peggioramento vi sia un deterioramento del microbiota intestinale?
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Microbioma
Il gatto e i glucidi: dobbiamo inserirli nelle loro diete?
mercoledì, 23 Settembre 2020
I carboidrati non sono essenziali nella dieta di un gatto. Ma è possibile inserirli in una dieta e se sì in quale quota?
- Pubblicato il Alimentazione casalinga, Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma
Antibiotici e diarrea, è sempre una buona idea?
mercoledì, 19 Agosto 2020
Un animale con la diarrea ci spaventa sempre un po’ e correre ai ripari iniziando subito una terapia antibiotica ci sembra spesso la prima cosa da fare. Uno studio di Aprile 2020 ci mette però in guardia sulle possibili conseguenze, tutt’altro che desiderabili… Perché questo studio è importante? Perché pone un riflettore su un’abitudine molto
- Pubblicato il Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma, NAC
Trigliceridi a media catena (MCT): sono efficaci per l’epilessia del cane?
sabato, 25 Luglio 2020
I trigliceridi a media catena (MCT) sembrano avere un impatto positivo sull'epilessia idiopatica nel cane, secondo un nuovo studio del 2020.
- Pubblicato il Alimentazione casalinga, Medici Veterinari, Microbioma, Patologici
Cosa è il microbiota/microbioma intestinale?
domenica, 01 Marzo 2020
All’interno del nostro tratto gastroenterico, ciascuno di noi, bipede o quadrupede, si porta a spasso alcuni miliardi di cellule, chiamate complessivamente microbioma intestinale, in grado di regolare nel suo complesso salute e malattia nostra, così come di cane e gatto. Quanti di noi pensano di essere da soli in questa vita quindi, non sanno forse dell’intero Universo che ci portiamo dentro, ogni giorno! E questo vale non solo in senso spirituale e non solo per noi esseri umani, ma anche per cani, gatti e tutti gli altri animali.
- Pubblicato il Microbioma
Microbioma e aggressività
sabato, 21 Dicembre 2019
Our investigation finds that the composition of the gut microbiome differs between aggressive and non-aggressive dogs in the population that we studied”
E’ recentissimo lo studio che, prendendo spunto dagli studi in corso nell’essere umano, ha preso in considerazione la correlazione tra composizione del microbioma intestinale del cane ed espressioni comportamentali, in particolare per i comportamenti di tipo aggressivo tra co-specifici (cane-cane). Non possiamo dimostrare che la composizione del microbioma intestinale provochi aggressività, o viceversa, ma che comportamento e microbioma si influenzano vicendevolmente.
- Pubblicato il Microbioma