BLOG&STORIES DAL MONDO VET

Rimanere aggiornati è una sfida!

Per i veterinari rimanere aggiornati oggi è una sfida sempre più difficile. Per questo arricchiamo costantemente il nostro blog con contenuti originali e riduzioni e traduzioni di articoli scientifici, mettendo a disposizione le più recenti acquisizioni, condividendo riflessioni e punti di vista.

Per non perdere le ultime novità iscriviti alla newsletter e se ci sono argomenti di cui vorresti ci occupassimo o approfondissimo scrivici un messaggio! E se ti va di metterti in gioco ed entrare a far parte della redazione contattaci tramite la pagina  Lavora con noi.

Miocardiopatia Dilatativa del Cane e Alimentazione
Che cos’è la miocardiopatia dilatativa (DCM) del cane La miocardiopatia dilatativa (DCM) è una patologia cardiaca primaria del cane. Determinauna progressiva dilatazione e disfunzione del ventricolo sinistro, compromettendo la capacità delcuore di pompare efficacemente il sangue. È storicamente considerata una malattia ereditaria,soprattutto in razze predisposte come Doberman Pinscher, Alano, Terranova, Boxer, e CockerSpaniel.Tuttavia, negli ultimi
Che cos’è la floriterapia: un’antica disciplina energetica La floriterapia è una disciplina antica, che affonda le sue radici nel rapporto millenario tra l’uomo e la natura. Non si tratta di fitoterapia: le essenze floreali non contengono principi attivi biochimici, non sono estratti di piante come avviene con gli integratori vegetali. Lavorano invece su un piano
odori
I cani comunicano tra di loro attraverso vari canali, tra questi riveste molta importanza il canale olfattivo. Meno studiata è la comunicazione olfattiva tra specie differenti. Alcuni studi hanno indagato se la trasmissione di informazioni emozionali tra umani e cani possa avvenire attraverso gli odori corporei. In questo pezzo ve ne riassumerò alcuni, e aggiungerò
Il ruolo del microbioma gastrointestinale e dei probiotici in medicina veterinaria 
L’insieme dei microrganismi residenti nel tratto gastrointestinale (GI) e delle loro interazioni costituisce il microbioma gastrointestinale. Questo è un sistema complesso che influenza la motilità, la permeabilità e l’assorbimento dei nutrienti, contribuendo al mantenimento della salute dell’ospite.  Nei cani e nei gatti adulti, il microbioma normale comprende diversi phyla, tra cui Actinobacteria, Bacteroides, Bifidobacteria, Firmicutes, Fusobacteria e Proteobacteria. Questi presentano variabilità primariamente a livello di genere o specie. Attualmente, l’importanza di questa
Omega-3: quali sono i più efficaci per i cani?
Da anni sappiamo che, per migliorare lo stato di salute generale e prevenire diverse malattie, è raccomandata, anche per cane e gatto, l’integrazione di acidi grassi essenziali della serie Omega-3. Quello che però ancora genera dubbi è quale sia la scelta migliore fra i diversi acidi grassi polinsaturi Omega-3: abbiamo infatti prodotti a base di
Il problema delle morsicature, dati e riflessioni
Le morsicature da parte dei cani a persone sono un problema diffuso in molte comunità. Ultimamente, in Italia, vi sono stati vari casi di aggressioni di cani a persone, talvolta con esiti fatali. Non è questa la sede per analizzare i singoli episodi, ma è importante riconoscere che il problema – di salute pubblica e
Il cane che tira al guinzaglio, qualche consiglio e qualche riflessione
Un problema riportato di frequente dai proprietari di cani è quello relativo al tirare al guinzagliodurante le passeggiate.In questo articolo farò un breve excursus sulle possibili cause di questa dinamica e presenterò ilpunto di vista più aggiornato dal quale analizzare il problema. Perché una Veterinaria comportamentalista parla di cani che tirano al guinzaglio? Questo argomento
La ricerca: Cane e essere umano sono legati da un rapporto simile a quello genitore figlio.
Un nuovo studio afferma che il rapporto tra cane e caregiver è come quello tra figlio e genitore. Per molti di noi si tratta di qualcosa di noto, perché dentro il nostro cuore l’abbiamo sempre saputo. Quel legame, quel sentimento, quella pre-occupazione (mi occupo prima di quel che può accadere al mio cane) non potevano
Spesso i proprietari di gatti riportano che il proprio animale mostra paura ed è restio ad entrare e a permanere nel trasportino durante uno spostamento. In questo articolo troverete una discussione circa le possibili cause del disagio e alcuni consigli per abituare i gatti al trasportino. Gatti e trasportino, una combinazione non sempre felice Nella
Introduzione Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul microbiota intestinale sia in ambito umano, sia negli animali. Gli ultimi studi sugli animali hanno mostrato come il microbiota non sia un personaggio secondario, ma sia protagonista insieme all’ospite. Si parla infatti di un super organismo. La relazione bidirezionale tra ospite e microbiota si esplicita

TOP