Coniglio cacca e cecotrofo, ecco cos’è importante sapere
mercoledì, 25 Novembre 2020
Il coniglio ha un sistema digerente molto efficiente. È in grado infatti di trarre il massimo dell’energia e di nutrienti da alimenti poveri di calorie e ricchi di fibra: è una delle specie con maggior capacità di conversione delle proteine vegetali! Le peculiarità digestive rendono questa specie predisposta a disequilibri e patologie anche gravi.Per questo
- Published in Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma, NAC
No Comments
E il coniglio come gioca? Ecco qualche idea!
mercoledì, 11 Novembre 2020
Premessa Quando ci occupiamo dello studio dell’etogramma di una specie, come medici veterinari siamo abituati al fatto che una sezione è dedicata al comportamento di gioco, play behaviour in lingua anglosassone.Se parliamo di cane o gatto sappiamo davvero molto ormai e siamo in grado di consigliare al meglio come farlo, con quali modalità, cosa è
- Published in Medici Veterinari, NAC, PNEI
Fare sesso come conigli… o come ricci?
mercoledì, 28 Ottobre 2020
Se ci dicono che siamo conigli non ci fa piacere, ma se facciamo sesso come conigli allora il discorso cambia! Quando l’espressione “si chiude come un riccio” ci riguarda ci mettiamo subito sulle difensive. Ma se ci paragonano ad un riccio per le nostre prestazioni sessuali, allora… Da dove vengono queste espressioni? E soprattutto, ne
Winter is coming, i Piccoli Mammiferi e l’autunno
mercoledì, 14 Ottobre 2020
Winter is coming Una citazione indimenticabile per chiunque si sia appassionato alle gesta dei personaggi creati da George Martin per le sue Cronache del ghiaccio e del fuoco. Winter is coming è stato anche il titolo della prima puntata in assoluto di Game of Thrones e almeno a sentire le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Martin
- Published in Alimentazione e nutrizione, NAC, Per Tutti
Ma che stress il veterinario!
mercoledì, 30 Settembre 2020
Sentiamo parlare così tanto di stress che ormai sappiamo bene quali possono essere le conseguenze sulla salute degli animali.Ancora di più se si tratta di prede come i Piccoli Mammiferi. Eppure raramente ci chiediamo cosa provano quando li riceviamo in visita.Cosa possiamo fare per farli stare meglio? Per limitare al massimo la paura, per ridurre
- Published in Medici Veterinari, NAC
Perché il sole fa bene a Conigli e Piccoli Mammiferi?
mercoledì, 16 Settembre 2020
Premessa Il coniglio, la cavia peruviana, il cincilla e gli altri piccoli mammiferi con i quali scegliamo di vivere in genere non hanno accesso all’esterno se non in rare occasioni.In questo modo non possono esporsi per un tempo sufficiente alla luce solare diretta e all’azione dei raggi ultravioletti.La conseguenza è un’insufficiente concentrazione di vitamina D
Il coniglio e lo stress, ecco perché è così pericoloso
mercoledì, 02 Settembre 2020
Cosa sappiamo Ormai è noto da tempo il rapporto tra stress e alcune patologie, sia nell’uomo che negli animali.Eppure nel coniglio e più in generale negli animali “preda” lo stress è ancora più pericoloso e può scatenare reazioni gravi, in alcuni casi letali! Cosa dicono gli studi L’adrenalina è prodotta dalle ghiandole surrenali in situazioni
- Published in Medici Veterinari, NAC, Per Tutti, PNEI, Psiche&Comportamento
Antibiotici e diarrea, è sempre una buona idea?
mercoledì, 19 Agosto 2020
Un animale con la diarrea ci spaventa sempre un po’ e correre ai ripari iniziando subito una terapia antibiotica ci sembra spesso la prima cosa da fare. Uno studio di Aprile 2020 ci mette però in guardia sulle possibili conseguenze, tutt’altro che desiderabili… Perché questo studio è importante? Perché pone un riflettore su un’abitudine molto
- Published in Alimentazione e nutrizione, Medici Veterinari, Microbioma, NAC
Chi e quanti sono gli Animali Non Convenzionali NAC in Italia?
sabato, 01 Agosto 2020
È stato da poco reso noto il rapporto Assalco del 2020. Si tratta del report annuale dell’Associazione Nazionale Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia in associazione con Zoomark International. Una vera e propria istantanea del rapporto tra gli italiani e gli animali con cui vivono, in particolare in relazione all’alimentazione e
- Published in NAC
Le famiglie in Omeopatia Veterinaria
sabato, 18 Luglio 2020
L'utilizzo delle famiglie omeopatiche può essere di grande aiuto anche e soprattutto in Medicina Veterinaria, dove, a volte, fare omeopatia unicista è davvero una sfida.
- Published in Omeopatia










